Cosa sono ?

Proposte  per presentare in modo più semplice, ma anche più accessibile e strutturato, alcuni degli apprendimenti richiesti  dalla 1^ alla classe 5^ della scuola primaria con l’obiettivo di guidare il bambino a procedere via via in maniera più autonoma.

La scelta di chiamare questi libri ITINERARI per una didattica inclusiva è legata sia al principio che ogni bambino apprende per tappe, con tempi e modalità diverse, sia al fatto che questo materiale non esaurisce tutti gli argomenti trattabili, ma suggerisce percorsi di ragionamento, strumenti, esercizi, giochi e ricerche.

Come ti possono aiutare

I volumi sono stati pensati per rendere attivo, partecipato e potenziato lo studio e per ridurre le difficoltà che ostacolano l’apprendimento.

Per questo sono particolarmente adatti laddove si presentino maggiori difficoltà anche d’insegnamento legate al contesto personale o sociale.

Rendono più semplice il compito dello studente non  solo riducendo i contenuti, ma proponendo,  attraverso l’organizzazione e la selezione degli stessi,  una didattica capace di ridurre gli ostacoli, anche attraverso l’uso di organizzatori e indicatori testuali, per motivare e facilitare il percorso di apprendimento e di potenziamento.

Inoltre:

  • Organizzazione dei contenuti secondo un ordine logico, frasi brevi e lessico riconoscibile.
  • Uso ridotto della negazione e della forma passiva.
  • Uso prevalente del modo indicativo.
  • Gli argomenti scelti e proposti sono presentati  con l’ausilio di tabelle, mappe, schemi  e illustrazioni che rendono più facile anche la memorizzazione dei contenuti.
  • Le pagine sono state organizzate in modo pulito, chiaro, non confusivo.

Possono essere quindi un valido strumento complementare ai testi adozionali, o anche alternativo, per potenziare al meglio.

Quali Materie vengono trattate ?

Io ho curato in particolare Italiano e Matematica dalla 1^ alla 5^ classe della scuola primaria.

Nel sito della casa editrice si possono trovare tutte le altre materie per tutte le classi  (qui)

A chi è rivolto ?

  • Bambini in fase di apprendimento e di potenziamento
  • Bambini con Bisogni Educativi Speciali
  • Insegnanti, come strumento complementare o di potenziamento
  • Genitori
  • Educatori
  • Tutor dell’apprendimento