Il contenuto
Volume per un percorso essenziale e graduale di matematica e scienze nella classe quinta.
L’attenzione è stata posta sia al bambino, che deve poterlo usare e rispondere alle proposte in modo sempre più autonomo, e sia all’insegnante che deve accompagnarlo, supportarlo e osservarlo nel suo cammino in modo competente.
È inoltre uno strumenti attivo ed “ecologico” in quanto si offrono spunti per poter ri-utilizzare le stesse schede per ulteriori attività di ampliamento e di approfondimento e non solo fini a se stesse e ad un’unica prova usa e getta.
Per i contenuti proposti e l’organizzazione degli stessi può costituire un valido strumento complementare ai testi adottati, o anche alternativo, per potenziare al meglio.
In particolare presento la sezione di matematica da me curata:
A chi è rivolto ?
- Bambini in fase di apprendimento o di potenziamento
- Insegnanti
- Genitori
- Educatori
- Tutor dell’apprendimento
INSERTO PER INSEGNANTI
UTILE PER BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
GUIDA AL RAGIONAMENTO E AUTOVALUTAZIONE
PER POTENZIARE AL MEGLIO TUTTI
PRATICO E FUNZIONALE ANCHE A CASA
Punti di forza
È semplice, pulito, chiaro con immagini guida per un immediata associazione che permette anche il recupero e la fissazione nella memoria.
Schede e tabelle – ad uso dell’insegnante
- per osservare, capire cosa e come verificare o per approfondire
- da poter riutilizzare più volte a distanza di tempo, in caso di esecuzione parzialmente adeguata da parte dei bambini, per farli ri-provare e quindi verificare in modo puntuale gli effettivi miglioramenti. Per questo è permesso fotocopiarle.
- In calce alle schede sono poi inserite note per ulteriori approfondimenti e potenziamenti mirati.
Riferimenti normativi
Le attività proposte sono rispettose dei criteri delineati nella L. 170/2010 sui Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e successive Linee Guida del 2011 in tema di prevenzione, individuazione e abilitazione precoce al fine di promuovere il successo formativo di tutti gli alunni.
Guida e autovalutazione
Le matite
guidano in modo ludico i bambini all’anticipazione delle attività da eseguire, se poste a inizio scheda, o alla riflessione sulla qualità del proprio lavoro, alla fine dello stesso, per capire se procedere o prendersi del tempo per allenarsi ancora.
Lavorare sulla consapevolezza del proprio percorso formativo in modo giocoso rende il cammino dei bambini più sostenibile e naturale, tanto quanto è naturale allenarsi in ambito sportivo per migliorare le proprie prestazioni.